Skip to main content

Autore: Irene Marcianò

Daniele Cernilli

Daniele Cernilli, 69 anni, presidente della giuria di Sud Top Wine, è un critico enologico di fama internazionale. Conosciuto con il nickname DoctorWine, nel 2011 ha creato l’omonimo web magazine dove mette a frutto la sua più che trentennale esperienza. Giornalista e critico di vini (è stato cofondatore del Gambero Rosso nel 1986, curatore della guida Vini d’Italia per 24 edizioni, direttore del magazine Gambero Rosso). É inoltre conferenziere e docente ai corsi professionali di degustazione e analisi sensoriale, scrittore (è autore del libro I racconti (e i consigli) di Doctor Wine – Einaudi 2014; Vitigni del mondo – La Conchiglia 2012 – in collaborazione con Dario Cappelloni; Memorie di un assaggiatore di vino – Einaudi 2006). Dal 2014, in collaborazione con un selezionato staff di degustatori e giornalisti, ha pubblicato con Mondadori le prime due edizioni della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2015 e 2016 e con MD Comunication le edizioni dal 2017 a quella del 2023 mentre è in preparazione l’edizione 2024 della Guida Essenziale ai Vini d’Italia, edita in italiano, in inglese e in tedesco. Dal 2012 è degustatore ufficiale al concorso Decanter Wine World Award (DWWA). Nel 2015 è stato selezionato per far parte del Wine Writers’ Hall of Fame della Wine Media Guild di New York e in passato è stato incluso nella classifica della rivista inglese Decanter tra le 50 persone più influenti nel mondo del vino (2007-2008-2009). Dal 2019 è chairman di 5stars – The Book di Vinitaly International.

Bernard Burtschy

Bernard Burtschy, ricercatore in Statistica matematica, ha trascorso la sua intera carriera come professore di Statistica matematica (Data Mining) per due delle grandes scuole scientifiche francesi: l’École Nationale Supérieure des Télécommunications de Paris e l’École Centrale de Paris. È specializzato in grandi insiemi di dati e datamining.
Contemporaneamente, è stato degustatore e scrittore di vini. In primo luogo, per quindici anni per la Revue du Vin de France dove, oltre a scrivere molti articoli per la pubblicazione mensile, è stato uno dei due collaboratori della Guida della Revue du Vin de France che copre Bordeaux, Borgogna e Champagne. Successivamente è entrato a far parte della selezione di guide per ristoranti Gault & Millau, per la quale ha rilanciato la rubrica sui vini del mensile e ha creato la guida alla selezione dei vini che copre tutte le regioni francesi e comprende più di 5000 vini commentati e valutati. Negli ultimi quindici anni è stato editorialista di Le Figaro (quotidiano) e Le Figaro Magazine (settimanale). Per conto di Le Figaro, nel 2011 ha anche lanciato il sito web di informazione sul vino “Avis du Vin”, il sito web sul vino più visitato in Francia. Negli ultimi due anni ha scritto sul quotidiano economico francese “Les Échos”.

Wojciech Bońkowski

Wojciech Bońkowski è il primo Master of Wine della Polonia.
Ha conseguito un Master in letteratura italiana e e un dottorato in musicologia presso l’Università di Varsavia con una tesi sulle edizioni di Chopin pubblicata in polacco e inglese (2006). Il suo libro sul cibo e i vini preferiti di Chopin, Chopin Gourmet, è stato pubblicato in inglese dall’Istituto Chopin nel 2010.
Contemporaneamente ha sviluppato una carriera nel vino, lavorando a Londra prima di tornare in Polonia dove ha pubblicato otto libri e ha fondato il sito web del vino leader nel Paese, Winicjatywa (2012), e il wine magazine Ferment (nel 2017, con Ewa Rybak e Ewa Wieleżyńska). Il gruppo media Ferment ora comprende anche un’agenzia di eventi sul vino, una scuola di vino e una casa editrice.
Wojciech è attivo a livello internazionale come scrittore, consulente del mercato del vino e giudice, in particolare a Decanter World Wine Awards e 50 Great Greek Wines. È stato presidente della Polish Wine Trade Association (2015-22) ed è membro dell’Académie Internationale du Vin.
Attualmente il suo focus è sui vini di Italia, Grecia, Austria, Europa centrale e orientale tra cui la Polonia, Porto, Madeira e Champagne, così come gin e rum.
E in realtà ha un’altra vita come assaggiatore di tè.

James Button

James Button è il redattore di Decanter per l’Italia, responsabile di tutti i contenuti italiani di Decanter sulla carta stampata e online. Viaggia regolarmente nelle regioni vinicole del Paese.
James ha iniziato la sua carriera nel settore del vino presso Majestic Wine nel 2006, acquisendo una solida preparazione in materia, prima di completare il diploma WSET di livello 4 nel 2010.
Dal 2014 al 2016 ha gestito il reparto vini pregiati di un’azienda vinicola in fase di avviamento a Londra, prima di entrare a far parte di Decanter come sub-editor digitale.
Al di fuori del vino, James ama cucinare, sciare, suonare la chitarra e andare in bicicletta.

Eirik Sand Johnsen

41 anni, norvegese di Oslo. È entrato nel mondo del vino come scrittore circa 20 anni fa, durante gli studi WSET. Ha lavorato nell’importazione di vini pregiati dalle regioni europee classiche prima di diventare redattore della rivista Vinforum, la principale rivista sul vino di Norvegia. Scrive e parla di vino, viaggia molto, incontra coltivatori e viticoltori e recensisce migliaia di vini ogni anno. Un vero amante dell’Italia fin dall’infanzia, che trascorre buona parte dell’anno nel nostro paese sia per lavoro che per piacere.

Federico Latteri

Federico Latteri, 52 anni, giornalista, si occupa di vino sin da quando era ragazzo, inizialmente per passione, poi per lavoro. Da allora ha sempre viaggiato per le aree vinicole più importanti d’Italia e d’Europa, visitando tantissime cantine e degustando migliaia di vini. Da agosto 2015 scrive per Cronache di Gusto dove svolge il ruolo di wine writer e esperto di vini. Ha scritto e curato le edizioni 2016 e 2017 della Guida ai Vini di Sicilia del Giornale di Sicilia. Ha scritto e curato tutte le edizioni (compresa l’ottava di prossima uscita) della Guida ai Vini dell’Etna. È collaboratore della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di Doctor Wine dall’edizione 2017. Da diversi anni svolge la sua attività anche ad Hong Kong, dove porta avanti attività divulgative come seminari e masterclass.

Bonnie Reinwald

Ha conseguito il DipWSET e insegna alla prossima generazione di sommelier presso la Vinakademiet e agli studenti WSET in Danimarca, oltre a ricoprire il ruolo di membro del consiglio dell’Associazione danese dei sommelier.
Bonnie è la fondatrice di SommThing, che organizza conferenze sul vino, seminari e degustazioni. Scrittrice freelance di vini con articoli mensili sulla rivista danese DinVinGuide.
Ha esperienza come giudice del vino in vari concorsi/sfide nazionali e internazionali per DinVinGuide, Falstaff, Concours Mondial, Vind’Alsace Denmark, German Sekt, Dansk Vinskue ecc.
Ha più di 20 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità come manager di ristoranti e sommelier.

Anthony Rose

Anthony Rose, 74 anni, giornalista inglese, è stato corrispondente del quotidiano The Independent dal 1986 al 2016. Da quando ha lasciato The Independent, ha scritto due libri, Sake e i vini del Giappone (Infinite Ideas, 2018 e, Fizz! Champagne e Spumanti del Mondo (Infinite Ideas 2021).  Oggi collabora a vari giornali scrivendo di vino su Decanter Magazine, The World of Fine Wine e l’Oxford Companion to Wine ed è presidente dei Decanter World Wine Awards per il Sud Italia. Anthony ha vinto numerosi premi ed è membro fondatore di The Wine Gang (https://www.thewinegang.com) ed è su Twitter su @anthonyrosewine. Vive a Londra ed è un appassionato cuoco e fotografo amatoriale.