EDIZIONE 2019
E’ la prima edizione di STW e nasce per continuità con Sicilian Wine Awards. Questa prima edizione prevede il coinvolgimento dei vini di Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, oltre alla Sicilia.
Categorie 2019
1° CLASSIFICATO
Etna Doc Bianco n’Ettaro 2018 – Masseria Setteporte
Un bianco buonissimo e completo che unisce la freschezza della montagna, la mineralità vulcanica e la solarità dei versanti meridionali dell’Etna.
Bere da ora al 2026
2° CLASSIFICATO
Etna Doc Bianco 2018 – Travaglianti
Vivo, piacevole, rinfrescante, è un bianco prodotto da una giovanissima azienda che siamo sicuri ci riserverà sorprese in futuro.
Bere da ora al 2025
3° CLASSIFICATO
Etna Doc Bianco Superiore Affiu 2018 – Eredi Di Maio
Vibrante, verticale e scattante, ma anche intenso e consistente. Viene prodotto da vecchie vigne situate a Milo, zona di grande pregio dei vini bianchi etnei.
Bere da ora al 2028
1° CLASSIFICATO
Etna Doc Rosso Badalarc’ 2015 – Spuches
Da Contrada Rampante a Solicchiata, una delle aree di pregio del versante nord, un rosso che colpisce per freschezza ed equilibrio, trovando nella balsamicità un tratto distintivo particolarmente affascinante.
Bere da ora al 2025.
2° CLASSIFICATO
Etna Doc Rosso Riserva Zottorinoto 2015 – Cottanera
Complessità e raffinatezza tannica caratterizzano questa Riserva. Sia al naso che al palato esprime ampiezza e completezza non comuni.
Bere da ora al 2028.
3° CLASSIFICATO
Etna Doc Rosso Piano dei Daini 2016
Armonioso, vivo, con note fruttate e sentori lavici in evidenza, è un rosso snello, di grande piacevolezza che rispecchia molto bene il territorio di provenienza.
Bere da ora al 2025.
1° CLASSIFICATO
Eloro Doc Fontanelle 2014 – Curto
Proviene dall’estremo sud-est della Sicilia, la culla del Nero d’Avola. Intenso e mediterraneo, è un rosso di grande carattere che ci fa capire le potenzialità di vitigno e terroir.
Bere da ora al 2026.
2° CLASSIFICATO
Sicilia Doc Nero d’Avola Donnatà 2018 – Alessandro di Camporeale
Varietale, spontaneo e immediato, è una versione di Nero d’Avola facile da bere che colpisce per freschezza, intensità di frutto e dinamicità.
Bere da ora al 2024.
3° CLASSIFICATO
Sicilia Doc Nero d’Avola Azhar 2017 – Summanera
Grande presenza di frutto con la prugna in evidenza, una delicata speziatura e un sorso morbido ci trasmettono la solarità e la ricchezza aromatica della Sicilia.
Bere da ora al 2023.
1° CLASSIFICATO
Sicilia Doc Grillo Lalùci 2018 – Baglio del Cristo di Campobello
Freschezza, finezza aromatica e lunghezza: dai terreni gessosi di Campobello di Licata, in provincia di Agrigento, arriva uno dei bianchi siciliani di maggior successo.
Bere da ora al 2025.
2° CLASSIFICATO
Sicilia Doc Grillo Vigna di Mandranova 2018 – Alessandro di Camporeale
Si distingue per il variegato bouquet di fiori di campo e agrumi che precede un sorso equilibrato lungo e sapido.
Bere da ora al 2026.
3° CLASSIFICATO
Sicilia Doc Grillo Timpa 2018 – Feudo Montoni
Delicato, elegante e molto ben bilanciato. Esprime la tipicità del grillo coltivato nelle colline dell’entroterra siciliano.
Bere da ora al 2026
1° CLASSIFICATO
Faro Doc Oblì 2015 – Tenuta Enza La Fauci
Grande personalità. Complesso, fine, marino e mediterraneo, va assaporato lentamente per coglierne tutte le sfumature. Da una piccolissima Doc, poche bottiglie che vale la pena cercare.
Bere da ora al 2028.
2° CLASSIFICATO
Cerasuolo di Vittoria Docg Classico Poggio di Bortolone 2017 – Poggio di Bortolone
Da uno dei migliori interpreti della tipologia, un rosso fruttato, succoso, persistente e appagante.
Bere da ora al 2026.
3° CLASSIFICATO
Cerasuolo di Vittoria Docg 2016 – Tenuta Bastonaca
Croccantezza di frutto, cenni floreali che si alternano a note speziate e delicatezza tannica, sono i tratti distintivi di questo piacevolissimo rosso.
Bere da ora al 2023.
1° CLASSIFICATO
Sicilia Doc Zibibbo Rajah 2018 – Gorghi Tondi
Intensamente aromatico, ammaliante con i suoi profumi di petali di rosa, gelsomino e frutta esotica, è lo zibibbo secco della Sicilia Occidentale, un bianco rinfrescante e appagante allo stesso tempo.
Bere da ora al 2022.
2° CLASSIFICATO
Sicilia Doc Insolia 2018 – Feudo Principi di Butera
Esprime in modo pulito e ordinato le note di frutta gialla mature e la sapidità tipiche di questa antica varietà siciliana a bacca bianca.
Bere da ora al 2021.
3° CLASSIFICATO
Monreale Doc Catarratto Lu Bancu 2018 – Feudo Disisa
Dritto, dinamico e molto lungo, mostra un profilo fresco, sia nei profumi che al palato. Un bianco che non stanca mai.
Bere da ora al 2025.
1° CLASSIFICATO
Taurasi Docg Riserva Vigna Cinque Querce 2011 – Salvatore Molettieri
E’ un rosso scuro e profondo di incredibile forza ed energia. Ricco, potente, ampio, mostra buona freschezza, tannini robusti, fitti e vellutati e una persistenza quasi infinita. Completezza e armonia.
Bere da ora al 2032
2° CLASSIFICATO
Taurasi Docg Vigna Cinque Querce 2012 – Salvatore Molettieri
Complesso, maturo, speziato, caldo, intenso e rifinito nella parte tannica. È l’ennesimo gioiello di un’azienda capace di esprimere costantemente qualità.
Bere da ora al 2029
3° CLASSIFICATO
Taurasi Docg 2014 – Macchie S. Maria
Ciliegia, tabacco e sottobosco, precedono un palato che combina una viva acidità con un’ottima consistenza e una decisa forza tannica. Un Taurasi equilibrato e ben articolato.
Bere da ora al 2027
1° CLASSIFICATO
Greco di Tufo Docg Giallo D’Arles 2018 – Quintodecimo
E’ un fuoriclasse in grado di esprimere pulizia e precisione come pochissimi altri bianchi della tipologia. Da provare assolutamente per capirne il valore e le potenzialità.
Bere da ora al 2028
2° CLASSIFICATO
Greco di Tufo Docg 2018 – San Paolo Claudio Quarta
Fine, intensamente floreale e delicatamente fruttato, ci offre un sorso nel quale l’evidente freschezza bilancia la consistenza. Piacevole e versatile.
Bere da ora al 2025
3° CLASSIFICATO
Greco di Tufo Docg Terre degli Angeli 2018 – Terredora
Profumi di mela bianca, cenni vegetali e un tocco sulfureo, precedono un palato intrigante giocato tra la morbidezza e la rinfrescante acidità.
Bere da ora al 2025
1° CLASSIFICATO
Fiano di Avellino Docg Contrada Sant’Aniello 2014 – Vigne Guadagno
Un bianco completo che è in grado di mostrarci la ricchezza aromatica del vitigno con una notevole complessità che si è sviluppata grazie agli anni trascorsi. Non mancano freschezza, slancio e lunghezza per un sorso buono e appagante.
Bere da ora al 2024
2° CLASSIFICATO
Fiano di Avellino Docg Ex Cinere Resurgo 2018 – Terredora
Da alcune delle aree più vocate della denominazione, un vino che sa di fiori e frutta matura affiancati da note agrumate e richiami mielati. Gusto pieno e ottima persistenza.
Bere da ora al 2026
3° CLASSIFICATO
Fiano di Avellino Docg 2018 – Vesevo
Fresco e fine, ma nello stesso tempo ampio e intenso, si distingue per i netti aromi di frutta a polpa gialla, arricchiti da note di nocciola e cenni floreali. Ottima la bevibilità.
Bere da ora al 2025
1° CLASSIFICATO
Aglianico del Vulture Superiore Docg Da Ginestra 2015 – Grifalco
Fine e complesso al naso con frutta rossa, un lieve cenno floreale, sentori minerali che ricordano il ferro e un tocco balsamico. Il sorso presenta una struttura notevole che viene ben snellita dall’evidente acidità con una progressione che termina in un finale lungo e leggermente sapido.
Bere da ora al 2033
2° CLASSIFICATO
Aglianico del Vulture Doc Titolo 2017 – Elena Fucci
Intenso, profondo, complesso, minerale e leggermente balsamico, si caratterizza per definizione aromatica, energia, completezza e incisività del sorso.
Bere dal 2021 al 2034
3° CLASSIFICATO
Aglianico del Vulture Doc Grifalco 2017 – Grifalco
E’ un rosso che riesce a coniugare perfettamente struttura, territorio e piacevolezza. Intrigante il suo profilo speziato e affumicato.
Bere da ora al 2028
1° CLASSIFICATO
Es Red 2015 – Gianfranco Fino
Un rosso straordinario, totale, multidimensionale. E’ il vino che ha ottenuto in maniera netta il punteggio più alto di tutto il concorso. Complessità, avvolgenza, precisione e un gusto variegato e stratificato ci mostrano chiaramente le grandi potenzialità di vitigno e territorio. Vi consigliamo di cercarlo e trovarlo ad ogni costo.
Bere da ora al 2028
2° CLASSIFICATO
Gioia del Colle Primitivo Doc Chakra 2017 – Giovanni Aiello
Rappresenta l’altra anima del Primitivo, quella della Murgia rocciosa. La ricchezza aromatica e gustativa viene trasmessa con grande eleganza ed è ben bilanciata da freschezza e slancio. Territorio e personalità.
Bere da ora al 2026
3° CLASSIFICATO
Primitivo di Manduria Doc Raccontami 2016 – Vespa
È ricco, fruttato, morbido, rotondo e vellutato. Lo spessore e la potenza della materia prima vengono magistralmente controllati e armonizzati per fornirci una piacevole esperienza sensoriale.
Bere da ora al 2024
1° CLASSIFICATO
Silver Series Vigne Vecchie 2015 – Vigneti del Salento
Esprime l’opulenza e la solarità del Salento con un naso ricco e maturo e un palato strutturato, pieno e persistente che sembra non finire mai.
Bere da ora al 2027
2° CLASSIFICATO
Zacinto 2018 – Masseria Cuturi
Sentori di frutti rossi che si alternano a note speziate, precedono un sorso caldo, rotondo, suadente e ben bilanciato in grado di esaltare tantissimi piatti.
Bere da ora al 2024
3° CLASSIFICATO
Selvamara 2016 – Cantine Due Palme
E’ un rosso dal profilo intenso e maturo, fatto di ciliegie, fichi e spezie dolci. E’ succoso, ruspante e davvero piacevole. Da segnalare l’eccezionale rapporto qualità/prezzo.
Bere da ora al 2023
1° CLASSIFICATO
Etna Doc Rosato 2018 – Travaglianti
Affilato, agile, disteso, è un rosato che si caratterizza per la piacevolezza di beva. Spesso non ci si accorge di aver finito la bottiglia.
Bere da ora al 2021.
2° CLASSIFICATO
Contessa Filomarino 2018 – Tenute Girolamo
Un mosaico di piccoli frutti, cenni floreali e una consistenza ben calibrata per un rosato versatile da bere in ogni momento della giornata.
Bere ora.
3° CLASSIFICATO
Sicilia Doc Rosato Donna Grazia 2018 – Gurrieri
Fresco, croccante, fruttato, ma anche intenso e consistente, esprime con grande equilibrio il gusto e la solarità dell’estremo sud-est della Sicilia.
Bere ora.
Giuria 2019

Stephen Brook

Daniele Cernilli

Enrico Donati

Elizabeth Gabay

Federico Latteri

André Ribeirinho
